Ecco qui un'idea per il pranzo di Natale: gli gnocchi al ragù di mandorle. E' questa la proposta di oggi, per il giorno 21 delle Ricette dell'Avvento. Siete ancora in tempo a comprare tutti gli ingredienti e a preparare questa delizia!
Piatto, scodella e decorazioni sono in linea con l'atmosfera natalizia e li potete trovare da NumeroDue Concept Store a Orbetello. Ma ecco qui la ricetta😋
Per il ragù di mandorle
Ingredienti
250 ml di passata di pomodoro
mezza cipolla
mezza carota
50 g di mandorle intere
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale marino integrale q.b.
qualche foglia di prezzemolo
Per gli gnocchi
Ingredienti
400 gr di patate biologiche (abbastanza farinose)
200 gr di farina di farro integrale (fresca)
sale marino integrale
Cuocere le patate, ancora provviste della buccia, in abbondante acqua per circa 30 minuti. Controllare con la forchetta che siano ben cotte, quindi sbucciarle quando sono ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate. Disporle poi in una spianatoia o in una terrina, salarle, aggiungere gradualmente la farina di farro e impastare bene. La quantità di farina potrebbe essere leggermente maggiore o minore, a seconda del tipo di patata che viene utilizzata. L’impasto finale deve risultare morbido, ma non troppo molliccio.
Da questo impasto estrarre dei pezzi che vanno allungati con le mani per dare loro la forma di piccoli cilindri dello spessore di 2-3 centimetri; tagliare dunque gli gnocchi e riporli per un'ora in frigorifero, su di un vassoio infarinato.
Nel frattempo pulire e tagliare finemente mezza cipolla e mezza carota e fare il "soffracqua", ovvero metterle a cuocere in una padella antiaderente con poca acqua. Intanto macinare grossolanamente le mandorle con un mixer o con un macinino da caffè. Quando la cipolla sarà leggermente cotta, aggiungere la passata di pomodoro, insaporendola con un po’ di sale e prezzemolo tritato. Far cuocere il ragù per 10-15 minuti a fiamma bassa, in modo che si restringa, quindi spegnere, aggiungere l'olio, le mandorle tritate e girare.
Ingredienti
400 gr di patate biologiche (abbastanza farinose)
200 gr di farina di farro integrale (fresca)
sale marino integrale
Cuocere le patate, ancora provviste della buccia, in abbondante acqua per circa 30 minuti. Controllare con la forchetta che siano ben cotte, quindi sbucciarle quando sono ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate. Disporle poi in una spianatoia o in una terrina, salarle, aggiungere gradualmente la farina di farro e impastare bene. La quantità di farina potrebbe essere leggermente maggiore o minore, a seconda del tipo di patata che viene utilizzata. L’impasto finale deve risultare morbido, ma non troppo molliccio.
Da questo impasto estrarre dei pezzi che vanno allungati con le mani per dare loro la forma di piccoli cilindri dello spessore di 2-3 centimetri; tagliare dunque gli gnocchi e riporli per un'ora in frigorifero, su di un vassoio infarinato.
Nel frattempo pulire e tagliare finemente mezza cipolla e mezza carota e fare il "soffracqua", ovvero metterle a cuocere in una padella antiaderente con poca acqua. Intanto macinare grossolanamente le mandorle con un mixer o con un macinino da caffè. Quando la cipolla sarà leggermente cotta, aggiungere la passata di pomodoro, insaporendola con un po’ di sale e prezzemolo tritato. Far cuocere il ragù per 10-15 minuti a fiamma bassa, in modo che si restringa, quindi spegnere, aggiungere l'olio, le mandorle tritate e girare.
A questo punto portare abbondante acqua salata ad ebollizione e metterci a cuocere gli gnocchi, che vanno scolati appena vengono a galla.
Metterli infine in un piatto e condirli con il ragù di mandorle.
Metterli infine in un piatto e condirli con il ragù di mandorle.
![]() |
Clicca qui. Sconto del 15% |
![]() |
Clicca qui. Sconto del 15%! |
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuta la ricetta? Lascia qui un commento :-)