Le bacche di rosa canina hanno molteplici proprietà, grazie all'alto contenuto di vitamina C, ma anche ad un discreto quantitativo di altre vitamine, come la A, la E, la K e alcune rappresentanti del gruppo B. Nelle bacche sono presenti poi flavonoidi, tannini e pectine, nonché preziosi minerali. Tutti questi componenti concorrono sinergicamente a conferire alle bacche di rosa canina notevoli proprietà, tra cui quella di alzare le difese immunitarie e di agire da antinfiammatorio. Hanno poi proprietà depurative, tonificanti e rivitalizzanti, utili se si sta vivendo un momento di stress psico-fisico. Insomma, un prezioso alleato per migliorare l'umore e rallentare l'invecchiamento. Attenzione solo all'interazione con alcuni farmaci: se state assumendo qualche farmaco, chiedete consiglio al vostro medico, al vostro nutrizionista oppure all'erborista di fiducia.
Per preparare l'infuso, procuratevi le bacche fresche (che poi essiccherete al sole, oppure con un essiccatore o nel forno ventilato) o già essiccate (si trovano in erboristeria), e trituratele un po' con un mortaio (o con un macinino da caffè).
In questo infuso aggiungiamo anche lo zenzero, per rafforzare alcune proprietà. Lo zenzero è infatti digestivo, depurativo, antinfiammatorio, anti nausea e rafforzante del sistema immunitario.
In questo infuso aggiungiamo anche lo zenzero, per rafforzare alcune proprietà. Lo zenzero è infatti digestivo, depurativo, antinfiammatorio, anti nausea e rafforzante del sistema immunitario.
Ecco qui la ricetta.
Mettere in un pentolino l’acqua insieme a 2 fettine di zenzero e, poco prima che raggiunga il punto di ebollizione, spegnere il fuoco e aggiungervi 1 cucchiaio raso di bacche essiccate. Lasciare in infusione per 10 minuti.
![]() |
Pronti per l'estate? Clicca qui |
![]() |
50 sfumature di colazione per partire con lo sprint |
![]() |
La cucina sana e il menù per stare al top |
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuta la ricetta? Lascia qui un commento :-)