Per il giorno 18 delle Ricette dell'Avvento, troviamo questo buonissimo pudding di Chia. Prima qualche curiosità. I semi di Chia sono un superalimento che ha trovato molti consensi negli
ultimi anni. Il termine "chia" deriva dalla parola azteca "chian", che
significa olio: sono infatti ricchi di acidi grassi, soprattutto
omega-3 nella forma vegetale acido alfa linolenico (ALA).
Il loro successo si deve alle loro proprietà:
- Sono ricchissimi di calcio, potassio, magnesio. Hanno anche alte quantità di ferro e di manganese;
- Sono ricchi di proteine - quindi sono un'utile fonte di proteine vegetali e forniscono un'ottima gamma di aminoacidi, in particolare per le diete vegetariane e vegane;
- Hanno alti livelli di antiossidanti e fitonutrienti. Infatti contengono il 30% in più di antiossidanti rispetto ai mirtilli. Gli antiossidanti, come sappiamo, combattono la produzione di radicali liberi, che possono danneggiare le molecole delle cellule e contribuire all'invecchiamento e a varie malattie, come il cancro;
- Hanno proprietà anti-infiammatorie, che ripristinano l'idratazione della pelle, ne riducono il rossore e prevengono l'acne;
- Contribuiscono alla riduzione della pressione sanguigna;
- Essendo ricchi di fibre alimentari, i semi di chia sono benefici per la regolarità intestinale. Inoltre l'alto contenuto di fibre aiuta anche le persone a sentirsi più sazie, perché assorbono una notevole quantità d'acqua e si espandono immediatamente nello stomaco quando vengono mangiati. Per questo sono utili nelle diete dimagranti.
Ingredienti
Mezza tazza (125 ml) di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
1 mela piccola
1 banana matura piccola
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaio e mezzo di uvetta
1 cucchiaio di fiocchi d'avena
1 mela piccola
1 banana matura piccola
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaio e mezzo di uvetta
1 cucchiaio di fiocchi d'avena
Mettere in un barattolo provvisto di tappo i semi di chia, la banana schiacciata con la forchetta, tre quarti di mela grattugiata con tutta la buccia e il latte vegetale. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti, chiudere con il tappo e agitare per qualche secondo. Riporre in frigo per 4 ore. Riprendere il barattolo, aprirlo e adagiare il budino così ottenuto in un bicchiere stratificando: un po' di composto con la chia, poi un cucchiaio di uvetta, quindi di nuovo chia, poi il resto della mela a fette sottili (tranne una fettina per la decorazione), quindi di nuovo la chia. Completare con il topping: l'uvetta rimasta, i fiocchi d'avena e la fettina di mela.
![]() |
Clicca qui per lo sconto del 15% |
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuta la ricetta? Lascia qui un commento :-)