Per il giorno 19 delle Ricette dell'Avvento, ecco qui un dolce che fa parte della cucina "povera", utilizzata nel passato in quei luoghi dove le castagne abbondavano. Le sue origini sono incerte e remote (se ne parla già nel XVI secolo) e si legge che l'inventore fu un lucchese, Pilade da Lucca. Fu a partire dall’Ottocento che i toscani lo avrebbero diffuso nel vasto bacino dell’Italia settentrionale. Ecco qui la versione Kousmine (che non prevede l'uso dell'olio cotto): è buona, delicata e appetitosa. Nella foto ho adagiato il castagnaccio sopra un centrotavola rosso natalizio che ho trovato da NumeroDue Concept Store a Orbetello.
300 gr di farina di castagne
50 gr di zucchero integrale di canna (facoltativo, io non lo uso)
4 tazze di acqua
50 gr di uvetta
30 gr di pinoli
2 cucchiai di semi di lino
1 rametto di rosmarino
Un pizzico di sale marino integrale
Per prima cosa mettere i semi di lino nel bicchiere del frullatore a
immersione, ricoprirli di acqua e lasciarli in ammollo per un'ora.
Passato questo periodo frullarli bene. Mettere anche l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per 15 minuti. Amalgamare la farina di castagne con l'acqua, utilizzando una frusta in modo da ottenere un impasto morbido, liscio e denso. Unire al composto i pinoli e l’uvetta strizzata, lasciandone da parte una piccola quantità da spargere sulla superficie del castagnaccio. Mescolare bene, aggiungendo anche i semi di lino frullati, il pizzico di sale, lo zucchero se si decide di usarlo e gli aghi di rosmarino tagliati a pezzetti piccoli (io uso le forbici per spezzettare gli aghi dal rametto). Mettere la carta da forno sulla teglia e versarvi l'impasto. Spargere sulla superficie qualche pinolo, qualche chicco di uvetta, aghi di rosmarino, quindi infornare (in forno preriscaldato) e lasciar cuocere per 30 minuti circa a 180°. Il castagnaccio è pronto quando in superficie si forma una crosticina un po' più dura.
![]() |
In tutte le librerie e cliccando qui! |
![]() |
In tutte le librerie e cliccando qui! |
![]() |
In tutte le librerie e cliccando qui! |
Nessun commento:
Posta un commento
Ti è piaciuta la ricetta? Lascia qui un commento :-)